Carla 6 2011
“Carla 6” nasce dal desiderio di Giampaolo Motta e del suo amico e consulente Stephane Derenouncourt di misurarsi e scontrarsi con un vitigno tra i più difficili e indomabili: il Sangiovese. Proveniente esclusivamente dalla vigna n° 6: un substrato unico di sciste grigio e sabbia, che conferisce al vino grande mineralità e splendide note di grafite. Un Sangiovese in purezza, vinificato ed affinato singolarmente in tonneaux di rovere francese.
ANNATA 2011
100% Sangiovese
Il 2009 e il 2010 sono stati i primi due anni di vinificazione separata della porzione centrale della vigna n° 6. Entrambe le sperimentazioni non diedero dei risultati convincenti e ci è voluto un terzo tentativo con la vendemmia 2011 per convincere Giampaolo e Stephane a cominciare a imbottigliare il nuovo vino 100% Sangiovese. L’andamento climatico del 2011 è stato caratterizzato da frequenti piogge che si sono susseguite per tutto il periodo invernale fino ai primi mesi primaverili. I mesi estivi sono trascorsi con ottime temperature che hanno permesso il buon andamento delle fasi fenologiche della pianta. La perfetta maturazione di questa vigna di Sangiovese è arrivata a fine settembre grazie all’aumento ulteriore delle temperature che ne hanno accelerato il processo. Queste condizioni hanno permesso una eccezionale qualità della componente polifenolica, esaltando nel vino sentori minerali tipici dei nostri terreni galestrosi.
L’annata 2011 ha prodotto circa 4.000 bottiglie.
VINIFICAZIONE
Le uve dell’annata 2011 sono state vinificate nella nuova cantina, dopo una rigorosa selezione dei grappoli e degli acini su due tavoli di cernita. La fermentazione, avvenuta senza aggiunta di lieviti selezionati, è stata effettuata in vasche tronco coniche di acciaio inox durante la quale sono stati realizzati rimontaggi e follature. In seguito il vino è stato affinato in barriques di rovere francesce, nuove per il 50%, per un periodo di 14 mesi. Carla 6 ha continuato il suo elevage in una vasca di cemento per altri sei mesi prima di essere imbottigliato a luglio 2013. Il vino fa un anno di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato.
NOTE
RICONOSCIMENTI
Wine Spectator 92
James Suckling 94
Vinous 88
Falstaff 93