La Massa 2014
“la Massa” rappresenta la forte identità dell’aspro territorio di Panzano elegantemente vestita della nostra personalità enologica. La freschezza e la mineralità del Sangiovese, sapientemente fuse con l’opulenza e la nobiltà del Merlot e del Cabernet Sauvignon, permettono a questo vino di trasmettere la nostra idea di gioia e felicità.
ANNATA 2014
60% Sangiovese
30% Merlot
10% Cabernet Sauvignon e Alicante B.
L’annata 2014 ha rappresentato una fra le più singolari a La Massa. Dopo un inverno più caldo di circa 2-3 °C rispetto alle medie stagionali è seguita una primavera mite e asciutta. Queste condizioni hanno anticipato il germogliamento delle viti permettendo comunque un buon sviluppo vegetativo nelle prime fasi di crescita accelerando l’infiorescenza. Nella seconda metà di Giugno le condizioni atmosferiche hanno avuto un capovolgimento con una netta riduzione delle temperature. Tali condizioni hanno rallentato la crescita riportando le fasi fenologiche nella norma. Tuttavia le abbondanti piogge hanno reso necessario eseguire un’attenta sfogliatura delle piante e un corretto diradamento dei grappoli per facilitare l’aerazione e la riduzione di umidità per contrastare possibili infezioni.
Tutto questo insieme ad un’accurata scelta dei trattamenti ha consentito di mantenere un ottimo stato sanitario delle uve fino alla vendemmia. La raccolta è cominciata nella seconda parte di Settembre e finita nella prima metà di Ottobre, una finestra vendemmiale che è stata caratterizzata dall’assenza di piogge e da buone temperature che hanno permesso il raggiungimento di ottime maturazioni delle uve. La vendemmia 2014 rimarrà nella storia come una delle più tardive.
L’annata 2014 ha prodotto circa 115.000 bottiglie.
VINIFICAZIONE
L’annata 2014 è stata vinificata interamente nella nuova cantina. Successivamente i vini sono stati affinati in barriques di rovere francese nuove per il 20%, esaltando così note caratteristiche dell’annata e del nostro terroir.
L’imbottigliamento si è svolto in un’unica soluzione a partire da maggio 2016.
NOTE
RICONOSCIMENTI
Wine Spectator 90
Robert Parker 89
James Suckling 91
Vinous 87
Falstaff 90