La Massa 2016
“la Massa” rappresenta la forte identità dell’aspro territorio di Panzano elegantemente vestita della nostra personalità enologica. La freschezza e la mineralità del Sangiovese, sapientemente fuse con l’opulenza e la nobiltà del Merlot e del Cabernet Sauvignon, permettono a questo vino di trasmettere la nostra idea di gioia e felicità.
ANNATA 2016
65% Sangiovese
25% Merlot
10% Cabernet Sauvignon e Alicante B.
L’annata 2016 è iniziata con temperature gradevoli ad inizio Aprile, che hanno stimolato il germogliamento delle piante e dato il via ad una nuova avventura.
A fine Aprile però le temperature hanno subito un brusco calo e si sono verificate piogge abbondanti che hanno rallentato lo sviluppo delle piante. Nel mese di Maggio e Giugno le condizioni climatiche sono tornate nella norma del periodo, con temperature in graduale aumento; piogge regolari hanno accompagnato senza problemi lo sviluppo vegetativo e hanno creato una buona riserva idrica per superare il caldo estivo senza eccessivi stress. L’estate è arrivata con il mese di Luglio e continuata in Agosto, portando con se un netto aumento delle temperature medie e assenza di precipitazioni. Il clima caldo e secco, unito alla buona umidità ancora presente nel terreno, hanno permesso alle piante di completare al meglio l’accrescimento e l’invaiatura dei grappoli. La maturazione dei frutti è proseguita molto regolarmente fino alla raccolta, grazie a giornate di fine estate molto luminose e calde, unite a notti fresche e asciutte. A metà Settembre, dopo alcune piogge che hanno reidratato le uve e riportato equilibrio tra le varie componenti organolettiche, abbiamo iniziato la raccolta delle uve per La Massa 2016. Varie parcelle di Merlot e Alicante sono state raccolte entro la fine del mese, seguite nelle prime due settimane di Ottobre da parcelle di C. Sauvignon e infine Sangiovese.
L’annata 2015 ha prodotto circa 120.000 bottiglie.
VINIFICAZIONE
L’annata 2016 è stata vinificata interamente nella nuova cantina. Successivamente i vini sono stati affinati in barriques di rovere francese nuove per il 10%, esaltando così note caratteristiche dell’annata e del nostro terroir.
L’imbottigliamento si è svolto in un’unica soluzione a partire da luglio 2018.
NOTE
RICONOSCIMENTI
Robert Parker 93
James Suckling 93
Vinous 92