Studiare il terroir per migliorare il vino
La Tenuta La Massa si trova a Panzano in Chianti (FI) in ambiente collinare caratterizzato da quote comprese tra 315 e 460 m s.l.m. Il territorio aziendale è di circa 45 ettari ed è attraversato dal Borro della Massa che ha inciso profondamente i rilievi modellando versanti a pendenze elevate, con vegetazione arbustiva ed arborea naturale. Sul lato nord-ovest dell’azienda ha origine la Pesa che denomina l’omonima valle. I terreni che caratterizzano la superficie aziendale hanno diverse formazioni geologiche, si possono trovare:
- Complessi Indifferenziati: prevalentemente costituiti da argilliscisti e calcari marnosi verdi o grigi con frequenti inserzioni di arenarie fini quarzoso-calcaree e calcari silicei.
- Complesso del Caotico: masse interamente scompaginate costituite da blocchi o pacchi di strati di calcari marnosi grigi e verdastri, inglobati in una matrice argillosa.
- Marne di San Polo (Oligocene): sono marne giallastre e grigie a frattura scheggiosa.
- Macigno (Oligocene): sono arenarie di origine quarzosa con calcite e fillosilicati, alternati con scisti argillosi.
A partire dal 2002, si è dato inizio ad un progetto di ricerca sul ”terroir” che caratterizza l’azienda La Massa. Lo studio ha permesso di ottenere una particolareggiata carta dei suoli che ne descrive la morfologia, in modo tale da poter eseguire le giuste tecniche colturali. Grazie all’installazione di sette capannine meteo, si ha la possibilità di interpretare, anno dopo anno, gli andamenti climatici e di poter effettuare le scelte vendemmiali più appropriate.
In questi anni si è svolta una totale ristrutturazione dei vigneti, passando da vecchi impianti a bassa densità, ad impianti con densità di 6250 ceppi/ha. La superficie vitata arriverà a circa 25 ettari totali con le varietà di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, con esposizione compresa tra sud-ovest e sud-est, tutti allevati a cordone speronato e con rese intorno a 800/900 gr. per ceppo.